Modalità di ripartizione dei consumi tra due anni termici
In accordo a quanto previsto del Codice di rete tipo, relativamente all'applicazione di un determinato meccanismo di ripartizione dei consumi tra due anni termici per un punto di riconsegna per il quale non sia disponibile una lettura effettiva o una autolettura in corrispondenza della conclusione dell’anno termico, si riporta qui di seguito la modalità adottata da ASVT S.p.A.
Al fine di determinare per ogni singolo punto di riconsegna il consumo e il progressivo di fatturazione definitivi relativi a un anno termico concluso, occorre avere la disponibilità di una lettura con data uguale o successiva alla fine dell'anno termico in oggetto.
In tutti i casi in cui per un punto di riconsegna tale dato di lettura sia stato rilevato successivamente alla conclusione dell’anno termico, i consumi intercorrenti tra tale lettura e la precedente (ricadente nell'anno termico concluso) verranno ripartiti uniformemente nel periodo (metodica "pro quota die"), ex provvedimento Cip n. 24/88, determinando in tal modo i quantitativi di gas da fatturare (o conguagliare, se già fatturati in acconto) rispettivamente con le tariffe dell'anno termico concluso e con le tariffe del nuovo anno termico; il progressivo di fatturazione per l'anno termico concluso sarà da intendersi determinato in maniera definitiva.