Ti trovi in : asvt Clienti Tariffe Servizio Idrico Integrato Le nuove tariffe pro-capite

 Tariffe-Acqua-Testata-interna

Nuove tariffe per il servizio idrico integrato

Tariffa dell’acqua? Arriva il consumo pro-capite a partire dall’1 gennaio 2021 (con conguaglio dal 2018). La novità è che le tariffe considereranno non solo il consumo ma anche la composizione del nucleo famigliare.
Un cambiamento importante, introdotto a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) attraverso la Delibera 665/2017/R/idr applicata a tutti gli utenti del servizio idrico integrato  che prevede l’applicazione delle nuove tariffe sui consumi effettuati dal 1° gennaio 2018. L’applicazione, con conguaglio in bolletta per gli anni precedenti, partirà dal 1° gennaio 2021.
 

Cosa cambia
 

Per le utenze domestiche residenti (abitazioni con residenza anagrafica) sono state definite delle nuove fasce di consumo pro-capite(*)  in base alla composizione del nucleo famigliare. Gli scaglioni tariffari sono commisurati alla numerosità dei componenti il nucleo familiare; in altri termini ogni persona componente il nucleo familiare dispone di 20 m3/anno di acqua da fatturarsi a tariffa agevolata (più 50 litri/giorno). Anche i successivi scaglioni sono commisurati alla numerosità

La nuova modalità di calcolo delle tariffe  è stata pensata per premiare i consumi responsabili nell’ottica del contenimento degli sprechi e della salvaguardia della risorsa idrica.

(*) il criterio pro-capite si applica solo a una parte della tariffa del servizio idrico integrato (cioè alla quota variabile del servizio di acquedotto).
 

IN PRATICA
Prendiamo due famiglie-tipo con un consumo d'acqua uguale: 100 metri cubi all'anno. Solo che la famiglia ROSSI è composta da 5 persone e la famiglia BIANCHI da una sola persona. Vediamo cosa succede:
 

  • PRIMA senza  la tariffa pro capite
    La famiglia BIANCHI, con 1 persona e la famiglia ROSSI con 5 persone, sarebbero rientrate nello  stesso scaglione tariffario e avrebbero pagato la stessa tariffa.
     
  • DAL 1 GENNAIO  con la tariffa pro capite
    La famiglia ROSSI pagherà tutti i 100 m3 alla tariffa agevolata (20 m3 * 5 persone = 100 m3); la famiglia BIANCHI pagherà solo 20 m3 alla tariffa agevolata e gli altri 80 a tariffe maggiori.

Ecco ad esempio come sono calcolate le tariffe agevolate per tre tipologie di famiglie:

Famiglia A, di 1 sola persona, pagherà tariffa agevolata se consuma da 0 a 20 metri cubi annui.
Famiglia B, di 2 persone, pagherà tariffa agevolata se consuma da 0 a 40 metri cubi l’anno.
Famiglia C, di 3 persone, pagherà tariffa agevolata se consuma da 0 a 60 metri cubi l’anno.

 

Cosa bisogna fare
 

Tutti i titolari di contratti di utenza domestica residenziale dovranno obbligatoriamente comunicare la composizione del proprio nucleo familiare entro il 31 dicembre 2021.

Per il calcolo del conguaglio sui  consumi degli anni 2018/2020 è possibile accedere alla fatturazione pro-capite
.

 

La comunicazione della composizione del nucleo familiare può essere fatta con due modalità:

Il modulo online Caricando online il modulo pdf Il modulo in pdf
nuove-tariffe-compila nuove-tariffe-carica-documenti


pdfScarica il modulo in formato pdf

 

In assenza di comunicazioni sarà considerato il nucleo familiare standard, composto da tre persone.

Per tutte le utenze attive al 31 dicembre 2020, il conguaglio relativo ai consumi del 2018, 2019 e 2020 sarà effettuato nel corso dell’anno 2021.

ATTENZIONE, l’utente che ha comunicato i dati, è obbligato a informare tempestivamente di ogni variazione nel numero dei componenti della famiglia.

E PER I CONDOMINI?
Chi risiede in un condominio, con contratto unico intestato al condominio, dovrà rivolgersi al proprio amministratore, che provvederà a comunicare le informazioni sulle unità immobiliari e, annualmente, a comunicare eventuali variazioni.

 

Approfondisci la struttura pro capite dei corrispettivi per utenti domestici residenti
 

Numero componenti Agevolata Base Ecc1 Ecc2
  Da
A Da
A Da A Da  A
1 0 20 21 51 52 82  83  -
2 0 40 41 100 101 160 161 -
3 (standard, applicata a tutte le utenze fino al 2022) 0 60 61 150 151 240 241 -
4 0 80 81 200 201 320 321 -
5 0 100 101 249 250 398 399 -
6 0 120 121 299 300 478 479 -
7 0 140 141 349 350 558 559 -
8 0 160 161 398 399 636 637 -
9 0 180 181 448 449 716 717 -
10 0 200 201 498 499 796 797 -

 

La struttura è identica per i bacini tariffari presenti nell’Ambito Territoriale Ottimale di Brescia in modo che tutti gli utenti siano assoggettati al medesimo trattamento e possano accedere ai benefici della tariffazione pro capite.

 

Per saperne di più
 

Leggi le FAQ sul nuovo modello tariffario

Il comunicato stampa dell’Ufficio d’Ambito di Brescia

Tariffe 2021

Tariffa TICSI anno 2021 uso domestico residente 
Tariffa TICSI anno 2021 uso domestico non residente
Tariffa TICSI anno 2021 altri usi

Tariffe 2020

Tariffa TICSI anno 2020 uso domestico residente 
Tariffa TICSI anno 2020 uso domestico non residente
Tariffa TICSI anno 2020 altri usi

Tariffe 2019

Tariffa TICSI anno 2019 uso domestico residente 
Tariffa TICSI anno 2019 uso domestico non residente
Tariffa TICSI anno 2019 altri usi

Tariffe 2018

Tariffa TICSI anno 2018 uso domestico residente 
Tariffa TICSI anno 2018 uso domestico non residente
Tariffa TICSI anno 2018 altri usi

 

MappaPrivacy Policy e Informative  |  Cookie policy  |  Modifica preferenze cookie  |  Dichiarazione di accessibilità

 

Azienda Servizi Valtrompia (ASVT) S.p.A.  Sede legale e amministrativa v. Matteotti 325 25063 GARDONE VAL TROMPIA BS PI 02013000985